skatingidea logo

Quali sono i rischi fisici del pattinaggio artistico?

SHARE

SCROLL DOWN FOR ENGLISH VERSION

Il movimento del pattinaggio artistico è cresciuto con gli anni, questa disciplina ha visto un’esplosione di interesse soprattutto negli anni ‘90. Molte sono le modalità con cui ci si può avvicinare a questo sport: amatorialmente, agonisticamente in singolo, a coppie e in gruppo e come performer professionista.

I pattinatori sono inclini a infortuni da sovraccarico, che sia per via di una carriera agonistica iniziata presto in età, intensità e quantità di allenamenti (>20 ore alla settimana) o per via di stagioni agonistiche lunghe tutto un anno. La maggior parte delle lesioni riguarda gli arti inferiori e la zona lombare.

• Lesioni acute: distorsioni della caviglia, fratture e fratture da stress si verificano maggiormente in coloro che dedicano più tempo all’allenamento a secco. La caviglia su cui si atterra nei salti è più propensa a lesionarsi. Cadute sopra un arto superiore possono sfociare in infortuni ai polsi come distorsioni, fratture o lesioni alla struttura della cartilagine del polso chiamato complesso fibrocartilagineo triangolare del carpo (TFCC). Contusioni alle ginocchia e ai fianchi sono molto comuni nel pattinaggio, ma raramente conducono a infortuni significativi o a sospensione dell’allenamento. Sono invece poco comuni nei pattinatori artistici gravi infortuni del ginocchio come lesioni al menisco o ai legamenti.

• Infortuni da sovraccarico: “lace bite” è una dolorosa irritazione della parte anteriore della caviglia causata dalla pressione sotto i lacci. Modificare la modalità di allacciare i pattini e il posizionamento della linguetta possono alleviare il dolore. Una “borsite del tallone” è una protuberanza sull’estremità del tallone con o senza irritazione del tendine d’Achille, che può risultare da un eccessivo movimento del piede nella scarpetta. Inoltre possono presentarsi dolori all’osso della caviglia e borsiti del malleolo per via della pressione della scarpetta. Modificare la taglia della scarpetta o la soletta possono apportare sollievo.

Si possono verificare fratture da stress nel primo e secondo osso del piede (metatarsi) del pattinatore. Saltare ripetutamente sullo stesso piede può causare fratture da stress nel piede di atterraggio. Similmente ad altri atleti del salto, i pattinatori sono inclini a dolori nella parte anteriore del ginocchio, alla malattia di Osglodd Schatter e tendiniti al tendine patellare.

Aiuti

Riposo, ghiaccio, stretching del quadricipite e della banda iliotibiale (uno spesso raggruppamento di tessuti nella parte esterna della coscia) e un rinforzamento degli adduttori degli addominali e del quadricipite possono aiutare.

Un comune disturbo tra i pattinatori artistici in età adolescenziale è l’avvertimento di un dolore in cima al bacino chiamata apofisi eliaca. Un’ eccessiva inarcatura della schiena provoca un sovraccarico della fascia lombare. Il mal di schiena può essere collegato a fratture nella fascia lombare come la spondilolisi, il scivolamento di una vertebra, lesioni del disco lombare e dolore al processo spinoso come nell’apofisi.

Prevenzione

La prevenzione di questi disturbi passa attraverso la modificazione della tecnica, il miglioramento della forza addominale e il lavorare sulla flessibilità dell’area lombare e dei tendini.

Authors: Cassidy M. Foley D.O. and Ellen Geminiani M.D.
Traduzione di: Marta Clarotto
References: Porter EB. Common injuries and medical problems in singles figure skaters. Curr Sports Med Reports 2013; 12(5): 318-20.


Figure skating has grown over the years, with an explosion of interest in the 1990s.  There are many ways to be involved in the sport: youth lessons, competitive singles, dance and pairs, synchronized skating, and professional performances.  Skaters are prone to overuse injuries because of early, single-sport specialization, intense practice (> 20 hours a week), and year-round competitions.  The majority of injuries are in the lower extremities and low back.

Acute Injuries:  Ankle sprains, fractures, and stress fractures may occur as skaters devote more time to “off-ice” training.  The landing ankle is more likely to be injured.  Falls onto an upper extremity can result in a wrist injury like a sprain, fracture, or injury to a cartilage structure in the wrist called the triangular fibrocartilage complex (TFCC). Contusions to the knees and hips are common in skating, yet they rarely lead to significant injury or lost training time.  Acute knee injuries including injuries to the meniscus or ligament tears are uncommon in figure skaters.

Overuse Injuries:  “Lace bite” is a painful irritation of the front of the ankle caused by the pressure under the laces.  Modification of lacing, padding, and manipulation of the skate tongue may help relieve pain.  A “pump bump” or “Haglund’s deformity” is a prominence on the outside of a skater’s heel with or without Achilles tendon irritation.  This may result from excess movement of the heel in the boot.  Accessory navicular bones (“floating bones” in the foot) may create bony pain above the inside arch of the foot.  Ankle bone pain or malleolar bursitis over the inside and outside of the ankle can result from pressure from the skater’s boot.  Modifying the fit of the boot’s heel, padding, or punching out an area of the skate may provide relief.  Stress fractures can occur in skaters’ first and second foot bones (“metatarsals”).  Repetitive toe take-offs are a risk factor for a stress injury in the take-off foot.  Similar to other jumping athletes, skaters are prone to anterior knee pain, Osgood Schlatter disease, and patellar tendonitis.  Rest, ice, stretching, of the quadriceps (muscles on the front of the thigh) and iliotibial band (a tough band of tissue on the outside part of the thigh), and strengthening of the hip abductors, core, and quadriceps may help.  A cause of pain at the top of the hips, “iliac apophysitis,” is a common injury in teen figure skaters.

Repetitive back-bending places increased stress across the lower back.  Back pain may be related to fractures in the lower back such as in spondylolysis, slippage of a backbone (spondylolisthesis), lumbar disc injuries, and spinous process pain, such as in “apophysitis.”

Injury prevention involves technique modification, improving core strength, and working on lower back and hamstring flexibility.

 

Ultimi articoli

share

DISCOVER